Stage di astronomia - OsservatorioMonteBaldo

Vai ai contenuti

Stage di astronomia

Attività
Stage 2023 Osservatorio Monte Baldo
Periodo: giugno - luglio 2023
Obiettivi:
Lo stage 2023 ha lo scopo di fornire insegnamenti teorici e pratici sulla spettroscopia, in particolare quella delle stelle. Gli stagisti useranno in loco la strumentazione per riprendere le immagini scientifiche che il mattino seguente ridurranno per poi ricavare dei dati fisici che aiuteranno a capire meglio la natura dei sistemi stellari osservati.
A chi è rivolto:
Sono ammessi fino a 6 stagisti maggiorenni per motivazioni di assicurazione (se la richiesta sarà maggiore verrà fatto un test delle conoscenze di base prima dell’inizio dello stage per selezionare i 6 che parteciperanno).
Lo stage è gratuito, previa iscrizione al Circolo Astrofili Veronesi (40 euro) per la copertura assicurativa. Per l'iscrizione seguire il link: http://www.astrofiliveronesi.it/iscrizione.html
Inoltre, chi decidesse di iscriversi entro gennaio 2023 potrà partecipare al corso base di astronomia offerto dal Circolo Astrofili Veronesi, a seguire il link al sito: http://www.astrofiliveronesi.it/corso-astronomia.html Il quale offre una preparazione teorica in previsione dello stage.
Svolgimento:
Lo stage estivo si svilupperà in due parti: la prima dove vengono forniti i concetti teorici (circa 1 settimana) e la seconda di raccolta ed elaborazione dei dati che si svolgerà in presenza presso la struttura dell’Osservatorio Astronomico Monte Baldo A.Gelodi (circa 6 giorni divisi in 2 settimane differenti) (http://www.osservatoriomontebaldo.it/)
Pernottamenti:
Per i pernottamenti, per chi dovesse fermarsi a dormire durante la seconda parte dello stage, si farà riferimento al rifugio Novezzina (https://www.rifugionovezzina.com/) il quale offre una stanza + colazione al prezzo di 20 €/notte.

NOTA BENE: Dato che l’osservatorio non è abilitato a fornire ore come alternanza scuola-lavoro (PCTO) sarà la scuola eventualmente a riconoscere lo stage e ad assegnare quindi i rispettivi crediti o le ore per il PCTO. Lo stage si svolgerà nel periodo tra metà giugnoe metà luglio. Il calendario definitivo sarà pubblicato entro la fine di maggio.
Contatti:
Osservatorio Astronomico Monte Baldo
info@osservatoriomontebaldo.it - 3347313710
Vittorio Andreoli
andreolivittorio19@gmail.com - solo WhatsApp: 3498887991
_____________
Attività previste dallo stage:
• Ricerca (spettroscopia a bassa e alta risoluzione)
• Osservazione Solare (attività a scopo didattico)
• Osservazione notturna visuale (attività a scopo didattico)
• Elaborazione dei dati
• Esposizione dei dati

Ricerca:
Come già preannunciato lo stage consisterà nello studio della spettroscopia di alcune stelle (riportate in tabella) e l’estrazione dallo spettro dei dati fisici della stella.
• Studio dei 3 sistemi binari sotto riportati con costruzione della curva di velocità radiale e calcolo del rapporto tra le masse delle stelle che compongono il sistema.
• classificazione spettroscopica dei seguenti sistemi e calcolo delle temperature.
Sistemi binari candidati per la ricerca:
Nome
Coordinate
AR
Coordinate
DEC
Periodo giorni
mag(V)
HIP3414
00 43 28.07
+47 01 28.0
1.9642
4.90
HIP107156
21 42 20.24
+43 34 00.3
1.0028
2.83
HIP109176
22 07 00.67
+25 20 42.0
10.004
3.76
_____________

La nostra esperienza
Dal 2016 con il decreto "Buona Scuola" è cambiato caompletamente l'indirizzo di questa esperienza. L'alternanza scuola-lavoro implica una esperienza di ore di lavoro, non di approfondimento didattico, rendendo di fatto questo tipo di stage non più gestibile per noi. Infatti la natura della nostra associazione di volontari non può garantire agli studenti una copertura di 200 ore (Licei) e 400 ore (Istituti Tecnici) nell'arco di tre anni. Solamente una struttura lavorativa è in grado di poterlo fare.
Dal 2012 al 2016 il Circolo Astrofili Veronesi aveva organizzato una proposta di stage diretta agli studenti della scuola secondaria superiore della classe IV interessati all’astronomia, da svolgere in buona parte presso l’Osservatorio Astronomico di Ferrara di Monte Baldo (O.M.B.). Non erano richieste conoscenze pregresse specifiche, ma il desiderio di acquisire esperienza pratica nel campo dell’astronomia. Come previsto dalla normativa precedente al decreto "Buona Scuola", lo studente/ssa in stage faceva riferimento a un tutor del C.A.V. e a un docente referente della scuola di appartenenza. Gli studenti erano inseriti sia nel lavoro serale di divulgazione e osservazione guidata per il pubblico presente in O.M.B., sia in una delle linee di ricerca astrofisica attive in Osservatorio, tra cui spiccano lo studio delle stelle variabili, spettroscopia e la ricerca di Supernovae extragalattiche, con la stesura di una tesina personale, a fine stage.

Gli stage si articolavano in tre fasi, per un totale di circa 80 ore, da svolgere in gran parte presso l’Osservatorio Astronomico del Monte Baldo "A.Gelodi":

fase (gennaio/marzo): frequenza del Corso Base di Astronomia presso la sede del CAV, nella sala grande della III Circoscrizione a Verona, in via Brunelleschi 12, zona stadio. (9 lezioni serali il venerdì sera, dalle ore 21 alle 23). La frequenza al corso è gratuita per tutti gli studenti che si iscrivono allo stage.
fase (aprile/maggio): lezioni teorico-pratiche  sull’uso dei telescopi e la gestione di una serata aperta al pubblico (5 serate presso la sede del CAV nella sala 2 della III Circoscrizione dalle ore 20:45 alle 23 e una giornata all’Osservatorio, dalle 16.00 alle 24.00). Nel caso il numero di richieste superi i 6 posti disponibili in O.M.B. per la fase 3, al termine della fase 2 verrà effettuato un test di selezione.
fase (giugno, dopo il termine dell’anno scolastico): attività diurna e notturna in Osservatorio, anche con la presenza del pubblico (due fine settimana da giovedì pomeriggio a sabato sera, con pernottamento presso il rifugio di Novezzina).

Il nostro intento era quello di fornire un’esperienza “sul campo” dell’astronomia, che risultasse formativa dal punto di vista orientativo per un’eventuale scelta universitaria; va da sé che le competenze disciplinari acquisite nel corso dello stage, come pure l’approfondimento personale e la tesina, potessero risultare proficue anche in ambito scolastico.
Il responsabile didattico Prof. Francesco de Sabata
Il direttore dell’Osservatorio Flavio Castellani
Provenienza studenti dal 2012 al 2016
Presenze studenti per anno

Liceo

2012

2013

2014

2015

2016

2021
2022

Galileo Galilei - Verona

8

2

1

3

4

2

Fracastoro - Verona

1

1

Messedaglia -Verona

2

Maffei - Verona

1

Marie Curie - Garda

3

1

Levi - S.Floriano

2

2


Guarino - S.Bonifacio

1

2

Copernico - Verona

2

1

2

Medi - Villafranca

2


Agli Angeli - Verona





1
Stage 2012
Stage 2013
Stage 2014
Partecipanti: Federico, Anna B., Umberto, Giacomo, Anna P., Daniele, Rebecca, Cecilia, Andrea.
Tutor: prof. F.de Sabata, F.Castellani, R.Belligoli, S.Moltomoli, C.Pomari.
Attività:
Ricerca variabili RR LYR nell'Aquarius Stream
Spettroscopia delle stelle  O, B, A, F, G, K, M.
Pratica telescopi - Astrofotografia
Conferenza e gestione aperture pubbliche
Galleria immagini
Partecipanti: Enrico, Matteo, Cristian, Sofia e Giorgia
Tutor: prof. F.de Sabata, F.Castellani, R.Belligoli, S.Moltomoli, D.Belligoli, Anna B., Andrea e Anna P.
Attività:
Fotometria dell'ammasso globulare M67
Spettroscopia delle stelle  O, B, A, F, G, K, M.
Pratica telescopi - Astrofotografia
Conferenza e gestione aperture pubbliche
Galleria immagini
Partecipanti: Eleonora, Davide, Nicola, Giulia, Matteo, Matteo e Enea
Tutor: prof. F.de Sabata, F.Castellani, R.Belligoli, S.Moltomoli, D.Belligoli
Attività:
Fotometria dell'ammasso globulare M4
Spettroscopia delle stelle  O, B, A, F, G, K, M.
Pratica telescopi - Astrofotografia
Conferenza e gestione aperture pubbliche
Articolo sulla rivista Stelle
Galleria immagini
Stage 2015
Stage 2016
Stage 2021
Partecipanti: Paolo, Erika, Eduardo, Federica, Gioele, Davide, Mirko, Diego e Ahmad
Tutor: prof. F.de Sabata, F.Castellani, R.Belligoli, S.Moltomoli, D.Belligoli
Attività:
Le Variabili Cefeidi di H. Leavitt in SMC
Spettroscopia delle stelle  O, B, A, F, G, K, M.
Pratica telescopi -Astrofotografia
Conferenza e gestione aperture pubbliche
Galleria immagini
Partecipanti: Matilde, Anuar, Luis Antonio, Matteo, Tommaso
Tutor: prof. F.de Sabata, F.Castellani, R.Belligoli, S.Moltomoli, D.Belligoli
Attività:
Le Nove Quiescenti (Old Novae)
Spettroscopia delle stelle  O, B, A, F, G, K, M.
Pratica telescopi
Astrofotografia (Tutor A.Peretti)
Conferenza e gestione aperture pubbliche
Galleria immagini
Partecipanti: Sofia, Alberto, Filippo, Loris, Michele, Singh
Tutor: V.Andreoli, F.Castellani, A.Peretti
Attività:
Fotometria
Spettroscopia delle stelle  O, B, A, F, G, K, M.
Uso del telescopio da remoto
Astrofotografia (Tutor A.Peretti)
Stage Tenuto Online per emergenza sanitaria
Stage 2022
Partecipanti: Matilde, Giulio
Tutor: V.Andreoli, F.Castellani, S.Moltomoli, C.Pomari
Attività:
Spettroscopia delle stelle  O, B, A, F, G, K, M.
Pratica uso telescopi
Conferenza e gestione aperture pubbliche
Latitudine 45° 41' 52" N. Longitudine 10° 51' 32" E. - 45.697536,10.858943 Quota 1208 m.
Osservatorio Astronomico Monte Baldo "Angelo Gelodi"
Località Novezzina - 37020 Ferrara di Monte Baldo - Verona - Italia
email: info@osservatoriomontebaldo.it - telefono 3347313710
https://www.facebook.com/OsservatorioAstronomicoMonteBaldo/
Torna ai contenuti