Vai ai contenuti

ERG CHECH 002 un meteorite dall'alba del Sistema Solare

Salta menù
Salta menù

ERG CHECH 002 un meteorite dall'alba del Sistema Solare

OsservatorioMonteBaldo
Pubblicato da Flavio in Osservatorio · Mercoledì 03 Gen 2024 · Tempo di lettura 2:00
Tags: MeteoritiERGCHECH002
Gli studi compiuti negli ultimi due decenni, anche con l'aiuto dei nuovi potenti telescopi spaziali, come l'Hubble, lo Spitzer e il James Webb, e terrestri come gli europei VLT e Vista, hanno ampliato la comprensione dei fenomeni legati alla nascita di stelle e sistemi planetari. Dall'idea tradizionale di una formazione, lenta, ordinata e  graduale si è arrivati oggi a modelli, dove sia la formazione delle protostelle che l'aggregazione dei pianeti nei dischi in rotazione attorno agli astri nascenti procedono a grande velocità, con rapidi salti che portano in poche decine di migliaia di anni ad avere planetesimi di oltre 100 km e pianeti formati in un intervallo di qualche milione di anni. Fenomeni inaspettati come la migrazione dei pianeti gioviani verso le loro stelle a formare i famosi "giovi caldi" o gli scontri che distruggono planetesimi o li inglobano in oggetti più grandi, assieme ad attività esplosive ed intensi venti stellari dei giovani astri mostrano tutta la complessità dei fenomeni di formazione di stelle e pianeti.
ERG CHECH 002 giunge proprio da questa era lontana. E' un andesite, una roccia ignea espulsa da fenomeni vulcanici in un antichissimo protopianeta, appena 1 milione di anni dopo le prime fasi di formazione della protostella che originò il sole. Non sappiamo il destino di questo antico oggetto. Forse fu distrutto da un impatto o inglobato da un altro pianeta, ma questo avvenne 5 milioni di anni prima della formazione della terra. Le datazioni isotopiche di questo meteorite e lo studio della sua chimica e pietrologia permettono di indagare le primissime fasi di formazione del sistema solare.
ERG CHECH 002 è stato trovato nell'omonima regione dell'Erg Chech in Algeria, nel 2020 da una spedizione francese. Il meteorite è esploso durante la caduta e numerosi frammenti sono stati trovati nel deserto. Attualmente, vista la sua  importanza e la rarità, questo meteorite è estremamente ambito, non solo dai collezionisti ma anche da università, musei e centri di ricerca.
Nella raccolta dell'osservatorio ne abbiamo ora un campione da 6,3 grammi, tagliato in sezione che mostra sia la parte interna che la crosta esterna.



Latitudine 45° 41' 52" N. Longitudine 10° 51' 32" E. - 45.697536,10.858943 Quota 1208 m.
Osservatorio Astronomico Monte Baldo "Angelo Gelodi"
Località Novezzina - 37020 Ferrara di Monte Baldo - Verona - Italia
email: info@osservatoriomontebaldo.it - telefono 334-9299859
https://www.facebook.com/OsservatorioAstronomicoMonteBaldo/
Torna ai contenuti